Scuola di Medicina Popolare Italiana

La Scuola di Medicina Popolare Italiana è un viaggio nel mondo della cultura tradizionale italiana che affonda le sue radici nei metodi e nelle visioni dei popoli indigeni locali e si è sviluppata trasformandosi, con un’operazione di sincretismo, per sopravvivere alle modifiche culturali mantenendosi viva nelle tradizioni folkloriche.
I culti della cura appartengono al variegato mondo dell’etnomedicina e etnoiatria in Italia e possono ancora essere risorsa culturale e di conoscenza.
La medicina popolare è dunque quell’insieme di pratiche curative precedenti l’avvento della medicina industriale, comuni e di proprietà della tradizione contadina.
Bollata come stregoneria comprende un corpus variegato di tecniche che si nutre di immaginario, culti “sciamanici”, echi della “medicina alta” che aveva in Salerno il proprio cuore pulsante. Non esiste confine tra mito e rito, tra vita e sogno nel mondo delle guaritrici e dei guaritori di campagna.
Siamo quindi lieti di invitarvi in questo percorso volto alla conoscenza delle discipline naturali che caratterizzavano la cultura popolare. Un viaggio all’interno di un sapere in bilico il cui valore più grande è la capacità di ricollegarci alla natura e alla saggezza ancestrale dei nostri anziani.
Il percorso annuale di primo livello (100 ore) consta di otto seminari online, due seminari weekend in presenza per la parte pratica e due gite nei luoghi di potere nostrani dove è possibile abbeverarsi alla fonte della tradizione o esercitarsi nel riconoscimento ed include una parte pratica ed esperienziale.
Il percorso annuale di secondo livello in presenza (100 ore) consta di sei seminari divisi in otto incontri online, due seminari weekend in presenza per la parte pratica e due gite ed è un approfondimento di quanto affrontato nel primo livello.
I seminari della S.Me.P.It. sono riconosciuti dallo CSEN – settore olistico come monte ore valido per l’attestato di Naturopatia in collaborazione con la Scuola di Metaerboristeria di Firenze.
CALENDARIO, SCONTI E INDICAZIONI PRIMO LIVELLO 2023-2024
Per maggiori informazioni e iscrizioni:
In quanto categoria antropologica, la medicina popolare poggia la propria esperienza sulla tradizione e non sul metodo scientifico. La formazione offerta all’interno del progetto Smepit ha, per tanto, uno scopo divulgativo.
Non vuole e non può sostituire in alcun caso il consiglio di un medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.).